Telaio Jacquard e Fiamma di Perugia
Museo Laboratorio di tessitura a mano Giuditta Brozzetti

Nel Museo Laboratorio sono ancora in uso per la produzione tessile sette telai Jacquard originali ottocenteschi (brevetto Vincenzi 1836), attraverso il cui utilizzo si realizzano fedeli copie delle Tovaglie Perugine e riproduzioni di damaschi medievali e rinascimentali. Il telaio Jacquard fu inventato nel 1801 da Joseph-Marie Jacquard, che con questa macchina rivoluzionò la produzione tessile.
Dall’Enciclopedia Grolier si apprende che il telaio Jacquard “costituisce la prima applicazione delle schede perforate” con il sistema binario; non è errato quindi definirlo il primo computer al mondo. L’atelier ospita anche un bellissimo telaio ottocentesco “a liccetti” (tecnica complicatissima precedente allo Jacquard), donazione della famiglia Millucci; trova inoltre spazio un interessantissimo telaio seicentesco a doppio ordito con cui si realizzava il famoso tessuto “fiammato” perugino.