Gli scatti di Guido Harari a Palazzo della Penna

Dal 24 aprile al 2 giugno, Palazzo della Penna ospita una mostra che racconta un affascinante viaggio tra volti e storie che rendono unica la città di Perugia e la sua comunità.
La mostra comprende due progetti interconnessi: Caverna Magica e Ritratti Sospesi, offrendo uno sguardo variegato sulla città e sui suoi abitanti. L'esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica con orario continuato, con aperture straordinarie il 28 aprile e il 2 giugno.
Il progetto Caverna Magica consente ai visitatori di prenotare un ritratto personalizzato tramite il sito ufficiale. Durante l’intero periodo dell'esposizione, i ritratti realizzati saranno consegnati ai soggetti ritratti e una copia sarà aggiunta alla performance. La prima sala di Palazzo della Penna ospiterà i ritratti della precedente edizione, che rimarranno immutabili, mentre le nuove immagini arricchiranno l'esperienza grazie alla partecipazione attiva dei visitatori e alla collaborazione con il Comune di Perugia, che ha coinvolto diverse associazioni del terzo settore, tra cui Caritas, Omphalos, Capodarco e altre, per dar vita al ciclo di Ritratti Sospesi.
Il progetto Ritratti Sospesi nasce per raccontare la molteplicità di volti e storie che compongono la città di Perugia. Le opere, che ritraggono persone in difficoltà, celebrano la forza e la resilienza della comunità, invitando a guardare oltre la disabilità. Alla chiusura della mostra, tutte le foto esposte saranno messe all’asta, con il ricavato destinato alle associazioni coinvolte. Inoltre, il 20 giugno sarà pubblicato il volume Occhi di Perugia, che raccoglie i ritratti e le storie dei protagonisti.